STUDIO LEGALE TRIBUTARIO
PROF. AVV. LORIS TOSI
NEWSLETTER N.03
27 January 2023
BONUS EDILIZI DETRAIBILITÀ DELLE SPESE PER I LAVORI ESEGUITI “IN ECONOMIA”
Quanto alle spese che danno diritto alle detrazioni d’imposta per interventi edilizi, in più occasioni, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente che esegue i lavori in proprio (c.d. lavori “in economia”) ha diritto alla detrazione limitatamente alle spese sostenute per l’acquisto dei materiali utilizzati.
Tuttavia, una simile limitazione, che potrebbe anche trovare una sua ragionevolezza se riferita al piccolo artigiano che acquista i materiali ed esegue personalmente il lavoro, mal si presta al caso di un’impresa strutturata che esegue, “in economia”, un intervento di ampia portata.
In tale seconda ipotesi, è opportuno riflettere sulla possibilità che il diritto alla detrazione riguardi non solo le spese sostenute per l’acquisto dei materiali utilizzati, bensì anche tutti gli altri costi connessi alla realizzazione dell’intervento.
Quanto detto vale a maggior ragione se si tratta – come per l’acquisto dei materiali utilizzati – di costi di diretta imputazione (rendendo così agevole il controllo di congruità, nonché il controllo della corrispondenza tra spesa ed opera realizzata).
Ad esempio, le ore di manodopera potrebbero essere quantificate nella misura delle retribuzioni pagate ai lavoratori subordinati per la realizzazione delle opere (coordinamento, progettazione costruttiva, produzione, eccetera).
Conseguentemente, la detrazione non maturerebbe in relazione a “ricarichi” o “costi indiretti” o “meramente figurativi”, bensì riguarderebbe delle spese (nell’esempio: le retribuzioni dei lavoratori che hanno prestato la propria opera) assimilabili, sotto un profilo contabile e gestionale, a quelle per l’acquisto dei materiali.
Considerato che dal tenore letterale delle norme di riferimento non sono rinvenibili limiti o condizioni riguardanti le modalità di esecuzione degli interventi, in ragione dei principi di equità sostanziale e di giusto riparto, al fine di non discriminare ingiustamente l’impresa che esegue i lavori in proprio rispetto all’impresa che si avvale di terzi per gli interventi in questione, la misura dell’agevolazione dovrebbe essere la medesima, sia che il lavoro venga effettuato da un’impresa terza, sia che il lavoro sia effettuato “in economia”. Naturalmente, in ogni caso, la scelta di portare in detrazione o meno una spesa non può prescindere da un attento esame della fattispecie, valutando altresì l’opportunità di formulare specifica istanza di interpello.
Lo Studio è a disposizione per ogni chiarimento.
Dott. Comm. Marco Spadotto (marcospadotto@studiotosi.com)