Attività
Lo Studio Legale Tributario nasce dall'esperienza più che trentennale del Prof. Avv. Loris Tosi, attorno al quale si è aggregato un gruppo di professionisti e di ricercatori tra i più validi e capaci. Insieme ad essi è stato perseguito l'obiettivo di formare uno studio legale specializzato, capace di offrire la massima competenza nelle problematiche fiscali, contrattuali, societarie e penali riguardanti gli operatori economici.
DIRITTO TRIBUTARIO
DIRITTO TRIBUTARIO
DIRITTO DOGANALE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
DIRITTO SOCIETARIO
DIRITTO TRIBUTARIO
DIRITTO TRIBUTARIO
News
Problematiche fiscali – Ciclo di Webinar
Studio Tosi ha il piacere di invitarVi al ciclo di WEBINAR gratuiti sulle problematiche fiscali, organizzati con la partecipazione di VescoGiaretta Group:
Studio Tosi: la nuova biblioteca pubblica economico – giuridica a Mestre
Il reale sono i fatti, e all’interno della successione di accadimenti quotidiani, quasi sempre prevedibile, è eccezionale che un centro professionale di legali e commercialisti diventi una biblioteca economico - giuridica messa a disposizione del pubblico.
I PRINCIPI DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE
La Riforma del Terzo Settore ha ridisegnato in maniera importante il mondo del No profit, apportando cambiamenti significativi dal punto di vista fiscale, giuridico e gestionale.
32esima edizione di BI-MU – Fiera Milano Rho
Dal 14 al 17 ottobre p.v., in Milano Rho Fiera, lo Studio Tosi parteciperà alla 32esima edizione di BI-MU, la più importante manifestazione italiana dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili ad asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e automazione, tecnologie abilitanti e subfornitura.
STUDIO TOSI – APERTURA NUOVA SEDE DI VERONA
Anche nel mese di Aprile 2019 Studio Tosi ha proseguito nel suo percorso di radicamento territoriale, aprendo una nuova sede a Verona.
Newsletter
Assegno divorzile: affermata nuovamente l’irrilevanza del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio.
Alla luce degli arresti giurisprudenziali con cui, tra il 2017 ed il 2018, la Corte di Cassazione è intervenuta in materia, rivedendo e, per certi aspetti, rivoluzionando l’assetto dei parametri utilizzati per stabilire se ed in che misura l’ex coniuge abbia diritto alla percezione dell’assegno divorzile, è di fatto uscito di scena o, comunque, è stato fortemente ridimensionato, il criterio del tenore di vita in costanza di matrimonio
DICHIARAZIONI DI TERZI. CHIAMATA IN CORREITÀ: LE DICHIARAZIONI AUTO E/O ETERO ACCUSATORIE.
Qualora il contribuente sottoposto ad un controllo fiscale renda agli organi verificatori (quali possono essere Guardia di finanza o Agenzia delle Entrate) dichiarazioni di natura confessoria, queste possono essere utilizzate contro di lui.
Cassazione penale, sez. III, 22 luglio 2021, n. 28437 Sull’applicabilità del principio del ne bis in idem al reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
Il principio del ne bis in idem è applicabile al reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, qualora si tratti di fatture diverse, emesse da differenti fornitori, ma riguardanti il medesimo periodo d’imposta?
Spese per oneri generali di sistema fatturate al cliente finale nella bolletta dell’energia elettrica: imposte indirette non compatibili con il diritto dell’Unione europea?
Gli oneri generali di sistema (di seguito OGdS) sono pagati in bolletta da tutti i clienti finali del servizio elettrico. Questa voce di spesa incide per circa il 20%-30% sul prezzo totale dell’energia corrisposto dai clienti in base al tipo di utenza
Corte Cassazione, ordinanza n. 10664 del 22 aprile 2021. Le SS.UU. tra l’interesse fiscale dello Stato e il diritto alla libertà personale, all’inviolabilità del domicilio e alla segretezza del contribuente. I documenti contenuti in una valigetta consegnata volontariamente dal suo titolare in assenza di autorizzazione e di preventiva informazione sono utilizzabili?
Ancora una volta, la Suprema Corte torna su una questione centrale in tema di verifiche e accessi costituita dal rispetto delle garanzie in sede di acquisizione e di successivo utilizzo della documentazione extracontabile rinvenuta in sede di controllo.
REGIME SPECIALE per LAVORATORI IMPATRIATI: requisiti e modalità per usufruire del regime agevolativo
Al fine di incentivare il rientro in Italia della forza lavorativa, nonché di attrarre ulteriore reddito imponibile nel territorio nazionale, il legislatore tributario ha introdotto, con il D.Lgs. n. 147 del 14 settembre 2015, recentemente modificato dal “Decreto Crescita” (D.L. n. 34/2019) e dal “Decreto Fiscale” (D.L. n. 124/2019), un particolare regime agevolativo. Esso prevede, al verificarsi di taluni requisiti, l’esenzione del 70% del reddito generato dal lavoratore impatriato per un arco temporale che può estendersi fino a dieci periodi d’imposta
Corte Costituzionale, sentenza n. 120 del 10 giugno 2021. AGGIO DI RISCOSSIONE: profili di illegittimità costituzionale e indifferibilità della riforma.
L’attività di riscossione delle imposte, in Italia, è oggi affidata all’ente pubblico economico «Agenzia delle Entrate – Riscossione» mentre, prima del 2015, veniva svolta da concessionari privati.
CICLO DI WEBINAR «ENTI NO PROFIT E LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE». ENTI RELIGIOSI ed IPAB.
Giovedì 24 giugno 2021 si è tenuto il quarto incontro del ciclo di webinar «Enti no Profit e la Riforma del Terzo Settore», organizzato da Studio Tosi, in collaborazione con Codess Sociale e Kairosforma e con la partecipazione di Cattolica Assicurazioni.