COOPERAZIONE TRA AMMINISTRAZIONI FISCALI E MECCANISMI DI SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE INTERNAZIONALI
Università degli Studi di Padova, sede di Treviso, Palazzo San Leonardo, Aula Magna, 12 ottobre 2018
Con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, del Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario dell’Università degli Studi di Padova (DiPIC) e dell’Associazione Italiana dei Professori di Diritto Tributario (AIPDT)
8.45: Registrazione dei partecipanti
Indirizzi di saluto: Prof. Mario Nussi, Ordinario all’Università di Udine, Presidente AIPDT
I Sessione: 9.00 – 13.15:
Presiede il Prof. Claudio Sacchetto, Emerito nell’Università di Torino
9.30 – 10.10:
Prof. Docteur Marc Leroy, Università di Reims
La lutte contre la déviance par évasion fiscale: réflexion sur les instruments et les normes de la coopération fiscale internationale
10.10 – 10.50:
Prof. Marcello Poggioli, Associato nell’Università di Padova
La cooperazione tra amministrazioni e le garanzie del contribuente
Coffee Break
10.50 – 11.30:
Prof.ssa Mª Esther Sanchez Lopez, Prof. Titular de Derecho Financiero y Tributario, Università di Castilla-La Mancha
El intercambio automático de información en la era Post-BEPS. Algunas reflexiones
11.30 – 12.10:
Dott. Ernesto Bagarotto, Ricercatore nell’Università di Venezia
Le verifiche in materia di transfer pricing: un laboratorio per la nuova cooperazione amministrativa e per i meccanismi di soluzione delle controversie fiscali internazionali
12.10-13.15:
Interventi programmati e dibattito
Light Lunch
II Sessione: 14.00 – 18.40:
Presiede il Prof. Roberto Schiavolin, Ordinario nell’Università di Padova
14.00 – 14.40:
Prof. Marco Barassi, Associato nell’Università di Bergamo
La prevenzione delle controversie: in particolare gli accordi ex art. 31-ter DPR n. 600/1973
14.40 – 15.20:
Prof. Gianluigi Bizioli, Ordinario nell’Università di Bergamo
I meccanismi di risoluzione della doppia imposizione nel diritto dell’Unione europea. Dalla Convenzione Arbitrale alla Direttiva UE 2017/1852
15.20 – 16.00:
Prof.ssa Gracia Mª Luchena Mozo, Catedrática acreditada de Derecho Financiero y Tributario, Università di Castilla-La Mancha
Le procedure MAP e l’attuale Direttiva: la prospettiva spagnola
16.00 – 16.40:
Prof. Mauro Trivellin, Associato nell’Università di Padova
Il potenziamento degli strumenti di soluzione delle controversie fiscali internazionali nella Multilateral Convention: prospettive e profili problematici
16.40 – 17.20:
Avv. Massimo Antonini
La gestione delle controversie fiscali internazionali nell’esperienza professionale
17.20 – 18.00:
Interventi programmati e dibattito
18.00 – 18.40:
Osservazioni conclusive: Prof. Loris Tosi, Ordinario nell’Università di Venezia
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Treviso, che ha riconosciuto 6 crediti formativi
L’evento è accreditato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso, che ha riconosciuto 8 crediti formativi